Orto


Orto Sociale:
un progetto di agricoltura accogliente.


Nel 2017 nasce il nostro “orto sociale”, un progetto di agricoltura accogliente, che ospita tirocini di inserimento lavorativo in accordo con i servizi sociali del territorio. In questi anni il nostro orto è cresciuto notevolmente, non soltanto producendo in maniera sostenibile e con grande attenzione alla biodiversità, ma anche promuovendo l’inclusione sociale e l’integrazione.

Oggi l’orto e il frutteto occupano un’area di circa 2 ettari. Prediligiamo la filiera corta e il contatto diretto col cliente, perché è per noi fondamentale poter raccontare come nascono i nostri prodotti e qual è il processo agricolo che vi sta dietro, incentivando e promuovendo un consumo responsabile e consapevole.

Cosa Facciamo.


Coltiviamo ortaggi di vario genere, cercando sempre di rispettare la stagionalità di ogni singolo prodotto e seminando varietà diverse di una stessa pianta, per aumentare la biodiversità e selezionare le tipologie che meglio si adattano al nostro ambiente.

Amiamo sperimentare, per questo ad ogni ciclo di semina o trapianto introduciamo colture nuove e talvolta inusuali per il nostro territorio.

Nel nostro orto crescono tantissime specie diverse destinate alla vendita diretta. Questo ci permette di offrire ai nostri clienti una ricca varietà di sapori e odori, per un’alimentazione sana ed equilibrata in linea con la dieta mediterranea. Raccogliamo esclusivamente in giornata il necessario per le nostre cassette e per la nostra cucina, evitando sprechi e garantendo sempre freschezza, gusto e qualità.

Tecniche e Metodi.


Qui a Valle Torretta stiamo costruendo un vero e proprio agro-ecosistema orticolo. Coltiviamo il nostro orto di circa 2 ettari con tecniche biologiche e di permacultura, di cui circa una metà con tecniche di agroforestazione. Siamo convinti che la coltivazione su più livelli sia oggi un metodo efficiente e sostenibile, che a livello biologico permette naturalmente alle piante di trarre vantaggio reciproco l’una dall’altra, ad esempio attraverso l’ombreggiatura che forniscono gli alberi o la capacità di trattenere l’acqua nel terreno di alcuni ortaggi. Studiamo e osserviamo quotidianamente lo sviluppo delle nostre piante e la loro interazione nelle varie consociazioni sperimentate, per migliorare e crescere giorno dopo giorno nel pieno rispetto dell’ambiente.

Pratichiamo ampie rotazioni dei terreni, lasciandone una parte a riposo e nutrendoli con la coltivazione di erbe ed essenze che apportano sostanza organica e ne aumentano la fertilità. Nel pieno rispetto della capacità di autoregolazione naturale del nostro agro-ecosistema, effettuiamo talvolta diserbo meccanico o manuale, avvalendoci di tecniche di pacciamatura dei terreni con teli biodegradabili e paglia di cereali. Ogni anno nella nostra rotazione dedichiamo uno spazio importante alle leguminose, che forniscono un importante apporto di azoto al terreno e inibiscono la crescita di alcune erbe infestanti.

Da anni abbiamo osservato un ingente ritorno di tantissimi insetti utili, i migliori alleati naturali per combattere i principali parassiti che colpiscono le piante. Lombrichi, coccinelle, api, popolano oggi il nostro orto e sono aiutanti preziosi, per questo ci impegniamo a favorirne l’insediamento conservando al meglio il loro habitat.

Come è nato l’orto.


La terra richiede sempre grande cura e attenzione, affinché possa crescere e ripagarci con i suoi frutti. Ed è proprio da questo scambio reciproco che anche le persone possono trarre un prezioso giovamento. Così, nel 2017 è nato il primo progetto di orto sociale che ha inizialmente preso il nome di ”Filerà!”, coinvolgendo diversi giovani del territorio con una grande prevalenza femminile. Un gruppo multidisciplinare, attento a promuovere la sostenibilità e gli obiettivi dell’agricoltura sociale, quali solidarietà, integrazione e valorizzazione della dimensione relazionale. Attualmente tutto questo continua a dare vita al nostro orto sociale, con una nuova forma ma perseguendo i valori e gli obiettivi di sempre, oggi vero e proprio fiore all’occhiello delle attività multifunzionali di Valle Torretta.

Valle Torretta non è solamente un’azienda agricola, ma una realtà multifunzionale, un’officina di idee dove ogni giorno si studiano nuovi progetti! Oggi anche agriturismo, luogo vivace e ricco di collaborazioni, iniziative ed eventi.
Resta sempre aggiornato sulle nostre novità!


via Scagliarossa 1174, 40014 – Crevalcore (BO)

© Valle Torretta società agricola s.s. - Tutti i diritti riservati.
via Pertile 1, 40137 Bologna P.IVA 02755961204
Credits - Cookie Policy - Privacy Policy