Qui a Valle Torretta stiamo costruendo un vero e proprio agro-ecosistema orticolo. Coltiviamo il nostro orto di circa 2 ettari con tecniche biologiche e di permacultura, di cui circa una metà con tecniche di agroforestazione. Siamo convinti che la coltivazione su più livelli sia oggi un metodo efficiente e sostenibile, che a livello biologico permette naturalmente alle piante di trarre vantaggio reciproco l’una dall’altra, ad esempio attraverso l’ombreggiatura che forniscono gli alberi o la capacità di trattenere l’acqua nel terreno di alcuni ortaggi. Studiamo e osserviamo quotidianamente lo sviluppo delle nostre piante e la loro interazione nelle varie consociazioni sperimentate, per migliorare e crescere giorno dopo giorno nel pieno rispetto dell’ambiente.
Pratichiamo ampie rotazioni dei terreni, lasciandone una parte a riposo e nutrendoli con la coltivazione di erbe ed essenze che apportano sostanza organica e ne aumentano la fertilità. Nel pieno rispetto della capacità di autoregolazione naturale del nostro agro-ecosistema, effettuiamo talvolta diserbo meccanico o manuale, avvalendoci di tecniche di pacciamatura dei terreni con teli biodegradabili e paglia di cereali. Ogni anno nella nostra rotazione dedichiamo uno spazio importante alle leguminose, che forniscono un importante apporto di azoto al terreno e inibiscono la crescita di alcune erbe infestanti.
Da anni abbiamo osservato un ingente ritorno di tantissimi insetti utili, i migliori alleati naturali per combattere i principali parassiti che colpiscono le piante. Lombrichi, coccinelle, api, popolano oggi il nostro orto e sono aiutanti preziosi, per questo ci impegniamo a favorirne l’insediamento conservando al meglio il loro habitat.