La Nostra Storia


Dal 1958,
nel segno della tradizione.

Dal 1958 ci occupiamo di produzione di sementi e mantenimento in purezza di varietà selezionate di grano, ad opera degli agronomi Luigi Samoggia e Marco Michahelles. Con il tempo e l’esperienza siamo cresciuti e abbiamo ampliato le nostre attività, nonostante difficoltà importanti come il terremoto dell’Emilia del maggio 2012. Prossimi alla quarta generazione, la famiglia Samoggia conduce ancora oggi l’azienda agricola Valle Torretta, guardando al futuro nel segno della tradizione.

1920

1920 – 1930


Il territorio in cui si trova l’azienda viene bonificato e da palude diventa terreno agricolo

1930

1930 – 1940


Mario Jacchia, acquista i terreni e costruisce le prime case poderali, avviando l’attività agricola
1958

1958


Luigi Samoggia, genero di Jacchia, entra in Azienda e fonda insieme al dott. Marco Michahelles la Società Sementi Michahelles & C. All’attività agricola si affianca l’attività sementiera
1965

1965


Valeria Jacchia, figlia di Mario e moglie di Luigi e genetista agraria, affianca il marito, sviluppando l’attività di ricerca per la costituzione di nuove varietà di frumento
1971

1971


Il Dr. Luigi Samoggia ottiene la licenza sementiera
1972

1972


Vengono iscritti al Registro Nazionale delle varietà vegetali il frumento tenero Orso, e il frumento duro Ringo
1976

1976


Vengono iscritti al Registro Nazionale delle varietà vegetali i frumenti teneri Democrat e Sprint, e i frumenti duri Kid e Gabbiano
1978

1978


Il nome della società viene cambiato in Sementi Michahelles-Samoggia
1979

1979


Silvia, figlia di Valeria e Luigi Samoggia, comincia a lavorare nella società occupandosi di ricerca
1980

1980


Viene costruito il magazzino con i 4 silos che oggi fanno da sfondo al teatro di paglia durante le Notti delle Sementerie
1981

1981


Viene iscritta al Registro Nazionale delle varietà vegetali la varietà di frumento tenero Manital, la prima varietà di forza italiana

Manital

1982

1982


Entra in azienda Vainer Molinari, giovane agro-tecnico che con passione e professionalità si occupa delle colture e delle prove varietali.
1983

1983


Viene iscritta al Registro Nazionale delle varietà vegetali la varietà di frumento tenero Pandas, che sarà negli anni successivi una delle dieci varietà più diffuse in Italia.

Pandas

1985

1985


Le varietà di costituzione Michahelles – Samoggia sono le più diffuse in Italia, con il 36,26% del seme certificato e alcune di esse si diffondono anche in Francia, Spagna, Grecia e Turchia.

1989

1989


Scompare Il dott. Marco Michahelles.

1990

1990


Il nome della società viene cambiato in Sementi Samoggia.

 2002

1989 – 2002


Le attività dell’azienda proseguono.

Vengono iscritte al Registro Nazionale delle varietà vegetali numerose altre varietà, tra cui Golia, Vaiolet, Duprì e Quality.

Golia

Vaiolet

Dupri

Quality

2005

2005


Muore il dott. Luigi Samoggia e l’attività sementiera viene portata avanti dalle figlie Silvia e Alessandra.

 2007

2007


Negli spazi aziendali nasce la società agricola Valle Torretta, guidata da Silvia Samoggia.

2012

2012


Il terremoto dell’Emilia colpisce duramente il territorio aziendale. Tutti gli edifici sono dichiarati inagibili e le attività dell’Azienda cercano nuove strade.

 2013

2013


Giovanni, marito di Silvia, conclusa la sua attività professionale nel settore chimico, affianca la moglie nella conduzione dell’azienda.

Ricostruzione degli edifici aziendali

2016

2016


L’associazione teatrale Sementerie Artistiche trova casa in azienda, in uno degli edifici ricostruiti dopo il terremoto.

2017

2017


In azienda vengono introdotte le prime coltivazioni biologiche e secondo i metodi della permacultura. Prende vita il primo progetto di orto sociale finalizzato alla vendita diretta.

2018

2018


In accordo con i Servizi Sociali del territorio vengono attivati i primi due tirocini formativi nell’orto, seguiti da Caterina, la figlia di Silvia, psicologa.

2019

2019


Viene costruito il primo impianto fotovoltaico sui tetti di alcuni edifici aziendali.

2020

2020


Steven comincia a lavorare in azienda affiancando Vainer. Insieme ad Angelo si portano avanti le attività agricole.

2021

2021


Apre l’agriturismo Valle Torretta con il suo laboratorio di trasformazione, seguito da Carolina.
Vengono rinnovati i mezzi agricoli aziendali con macchine di tecnologia 4.0.

2022

2022


Vengono ricoltivate alcune vecchie varietà di frumento, come Manita e Quality, che vengono trasformate in pasta e farina per i prodotti della cucina.

2023

2023


Nasce la birra artigianale Millechicchi, prodotta con il grano Manital.
Steven viene nominato direttore tecnico e si inizia a lavorare su nuovi progetti di sviluppo sostenibile.

via Scagliarossa 1174, 40014 – Crevalcore (BO)

© Valle Torretta società agricola s.s. - Tutti i diritti riservati.
via Pertile 1, 40137 Bologna P.IVA 02755961204
Credits - Cookie Policy - Privacy Policy